Il valore di un paese è proporzionale all’organizzazione scientifica dell’educazione delle masse”, la scuola diventando in tal modo “l’unità di misura del valore relativo degli stati e dei popoli”.
“L’educazione non è tanto un arte, piuttosto è una scienza.” (Simion Mehedinţi)
L’educazione va organizzata intorno a quatro tipologie fondamentali di apprendimento, che costituiscono per tutta la vita i pilastri della sapienza: imparare a sapere, il che vuol dire l’acquisizione degli strumenti della conoscenza; imparare a fare, affinché l’individuo possa entrare in rapporto con l’ambiente; imparare a vivere insieme agli altri, a cooperare con altre persone, partecipando alle attività umani; imparare ad essere, un componente importante che si desume dai primi tre. (J. Delors, Il Tesoro Interiore).
L’apprendimento è un processo continuo che dura tutta la vita, che stimola e sostiene le necessità e le esperienze della risorse umani al fine di conseguire le abilità necessarie allo sviluppo personale e professionale.